Orate dalla barca
La pesca dell’orata
Novembre e dicembre sono i mesi del cosiddetto montone delle orate. Nel canale di Piombino infatti si radunano per la riproduzione e quindi risulta un buon periodo per tentare la cattura di questo splendido sparide.
Il passo di questi pesci cambia leggermente di anno in anno anche se poi nella maggior parte dei casi il lasso mensile è sempre lo stesso. I primi pesci si vedono già dalla fine di ottobre ma il grosso arriva per la metà di dicembre e dura circa 1 mese. La taglia è mista ed anche questa cambia di anno in anno. Quasi sempre presenti i pesci di taglia da 300 grammi al chilo. Ma spesso si incontrano anche i pescioni e trovare taglia over i 5 chilogrammi è spesso più facile di quanto possa sembrare.
La pesca viene effettuata a bolentino e/o a light drifting. Si può fare sia in intera giornata che in mezza giornata a discrezione del cliente.
Si usano due esche principali, la sardina e il granchio. Con la sarda si pesca sia a light drifting che a bolentino, mentre con il granchio si pesca solo a bolentino. Molto spesso si opta sempre per pescare con il granchio perchè la presenza di pesci disturbatori è spesso continua ed incessante. Saragotti, tanute e menole sono la minutaglia che spesso ci impedisce di usare la sardina.
Il GRANCHIO

granchio innescato con tre ami in linea
Sicuramente l’esca per eccellenza per le orate. Tre i tipi di granchi ottimali, quello nero di scoglio, la granchiella di sabbia ma il granchio verde di laguna è sicuramente quello che da maggiore sicurezza di reperibilità e di catture. I granchi possono essere usati sia interi vivi (specialmente quelli di dimensione medio/piccola) che a pezzi. Il granchio vivo viene innescato con due o tre ami del n. 4/6 posti nelle zampe posteriori. Nel caso di innesco a pezzi si pesca solitamente ami medio piccoli a seconda delle dimensioni dell’innesco e dalla dimensione dei pesci
Vista la grande affluenza di barche in poco spazio, si comunica che questo tipo di uscita viene spesso effettuata anche in condizioni di mare e meteo non del tutto favorevoli, approfittando del fatto che le barche meno idonee non escono in pesca. E’ compresa tutta l’attrezzatura, le esche, le pasture. Le Bevande ed uno snack per la mattina ed per il pranzo in caso di intera giornata solitamente si mangia pane con affettati toscani.
Il gruppo ideale per pescare comodamente sono 5 pescatori. In caso di abbinamenti effettuati dal Centro di pesca i gruppi vengono chiusi a 4 pescatori.
Gli accompagnatori NON PESCATORI possono partecipare all’uscita con un piccolo contributo. E’ possibile naturalmente avere la barca a disposizione e quindi decidere giorno e tipo di pesca da effettuare oppure prenotare un posto singolo ed attendere che il centro di pesca trovi le altre persone per completare l’equipaggio. E’ naturalmente anche possibile che troviate voi tra gli amici le altre persone se volete e quindi chiudere la data a vostro piacimento
Chiedi informazioni dettagliate sulla possibilità di dormire in barca la sera prima della partenza è sicuramente un modo piacevole per essere puntuali alla partenza, non dover viaggiare durante le ore notturne e svegliarsi in piena nottata ed essere più riposati per la giornata di pesca da fare.
per qualsiasi informazione www.marcomeloni.it https://www.facebook.com/melonicolmic/
per qualsiasi altra informazione può contattarmi al 3336408234
Lascia un commento