Pescaturismo
Pescaturismo: facciamo chiarezza
Molti pescatori e soprattutto i “non addetti ai lavori” scambiano i charter di pesca sportiva, con il pescaturismo, ma i due modi andare a pesca non sono proprio identici.
Il pescaturismo è una forma di attività turistica integrativa alla pesca artigianale regolamentata in Italia dal decreto ministeriale 13 aprile 1999, numero 293 (G.U. n. 197 del 23 agosto 1999) e successivamente dal Decreto Legislativo n.4 del 9 gennaio 2012 (come modificato dalla Legge 7 agosto 2012 n.134). Che consente di portare a bordo dell’imbarcazione da pesca turisti e mostrare l’attività di pesca professionale ed escursioni della costa.
Possono esercitare questo tipo di attività, solo gli imprenditori ittici singoli o riuniti in cooperative e loro consorzi, in possesso di un’imbarcazione da pesca e della relativa licenza. I possessori di imbarcazione ma non di licenza di pesca possono limitarsi al trasporto passeggeri.
Le imbarcazioni non possono spingersi oltre le tre miglia dalla costa e sempre all’interno delle acque del compartimento marittimo di appartenenza.
Possono essere utilizzati tutti i tradizionali mezzi di pesca, escludendo i sistemi da traino e a circuizione.
A tutti gli effetti è un’attività complementare alla pesca professionale ed è stata istituita con lo scopo di supportare il reddito dei pescatori.
Solitamente nel pescaturismo, i pescatori professionisti portano i turisti ad assistere alla propria attività come la pesca con reti da posta, offrendo vari servizi accessori come pranzi a bordo e relax nelle calette e spiagge inaccessibili da terra.
Chi organizza pescaturismo di solito (non tutti) non ha a bordo canne da pesca o cose similari per cui chi lo desidera, deve portarsi la propria attrezzatura.
Charter ed Uscite di pesca sportiva
Il charter di pesca nasce in Italia all’inizio degli anni 90′, fautore Paolo Sala in quel di porto Ottiolu in Sardegna, ed è oggi praticato un po’ in tutta Italia. Nei più moderni charter di pesca, si utilizza solo la canna con mulinello (adeguata naturalmente alla tecnica di pesca) e cosa importantissima i turisti(pescatori) sono i veri protagonisti dell’attività. Trattandosi nella maggior parte dei casi di attività private i costi sono sicuramente maggiori rispetti al pescaturismo, ma anche le due cose viaggiano totalmente su due binari diversi.
Nel caso dei Charter il pesce catturato può essere consumato a bordo oppure in tutti casi potete portarvelo a casa alla fine della battuta di pesca (chiedere sempre prima di prenotare la destinazione del pescato)
Giugno 21st, 2021 at 9:08 am
Buongiorno.
Soni papà di un ragazzo di anni 13 patito di pesca.
Gradirei sapere disponibilità e costi per effettuare giornate di pesca/turismo. Sono all’elba dal 9 al 23 agosto p.v..
Grazie
Cravero Gianmarco 3356621264
Luglio 23rd, 2021 at 9:40 am
Buongiorno,
siamo 6 persone (2 coppie + 1 ragazza di 14 anni e 1 ragazzo di 16 anni) e ci piacerebbe trascorrere una giornata con voi a pesca. Ci piacerebbe prenotare per la giornata del 9 oppure 11 oppure 12 agosto e chiediamo se avete disponibilità ed eventualmente il prezzo.
Rimango in attesa ed invio cordiali saluti-
Monica
Luglio 25th, 2021 at 3:14 pm
Buongiorno come si prenota una gita? Date, Partenza, Prezzo?
Grazie
Settembre 15th, 2021 at 3:14 pm
Buongiorno, volevo sapere se è possibile prenotare un’uscita di pescaturismo per 2 persone e a che prezzo. Grazie
Ottobre 2nd, 2021 at 8:39 am
Buongiorno, vorrei sapere se nel mese di ottobre/novembre sono previste uscite di charter di pesca nel canale di Piombino/golfo di Follonica. Grazie
Marzo 22nd, 2022 at 6:31 pm
Buonasera
Vorrei regalare a mio fratello per il suo compleanno un uscita in barca con pesca.
Lui è un appassionato e mi piacerebbe avere un preventivo per regalargli questa giornata.
Con lui verrebbe anche un suo amico anche lui appassionato di pesca
Grazie per farmi sapere!
😊